Pubblicato
Gara #1068
Affidamento in concessione biennale del servizio di gestione degli stalli di sosta in superficie a pagamento, non custoditi, nel Comune di Ragusa.Informazioni appalto
02/04/2025
Aperta
Servizi
€ 2.250.000,00
Ravallese Umberto
Categorie merceologiche
98351
-
Servizi di gestione di parcheggi
Lotti
1
B650502F66
Qualità prezzo
Affidamento in concessione biennale del servizio di gestione degli stalli di sosta in superficie a pagamento, non custoditi, nel Comune di Ragusa.
Affidamento in concessione biennale del servizio di gestione degli stalli di sosta in superficie a pagamento, non custoditi, nel Comune di Ragusa.
€ 1.116.000,00
€ 684.000,00
€ 0,00
Scadenze
13/05/2025 23:30
23/05/2025 09:00
23/05/2025 09:05
Avvisi
Allegati
disciplinare-stalli-sosta-2025-signed.pdf SHA-256: 8b579c5a046e1a169174f7bb379204a4b414c671c3c4d0fb1c3f11cd8b64f970 02/04/2025 11:17 |
523.60 kB | |
det-dir-738-2025.pdf SHA-256: 6f007c3a9b1474c6e85366cc7e3686691964fd7d784c2260cdd1fa5c01c0cdea 31/03/2025 12:38 |
22.74 MB | |
det-dir-2401-2025.pdf SHA-256: 857765c24b0ebac1abaa6e3c311cfe1c1e5c5f06e8bc4f0f76554b41d7b7c26b 02/05/2025 13:11 |
4.29 MB | |
nuovo-capitolato-speciale-appalto.pdf SHA-256: 5ffbac2c3a268038fd9c8239f38e08bc5c12b639a4d55585feca8b3354f57623 02/05/2025 13:11 |
3.98 MB | |
capitolato-sosta-a-pagamento.pdf SHA-256: 029efd398c1721d6bb82ef4e83994e511127dc41c5c8949cee739eabe4269207 31/03/2025 13:34 |
7.49 MB | |
errata-corrige-capitolato.pdf SHA-256: f4cd67501912f5ef65eddf065e16d4894e5d575efeedf5b1b4c6db1353124a6e 31/03/2025 13:35 |
406.60 kB | |
informazioni-costo-del-lavoro-e-clausola-sociale.pdf SHA-256: 2d1ad82c5bd8e884dfd22308c9f55b6c19e5d1682d11f1a39160a55b1537999d 31/03/2025 13:39 |
1.06 MB | |
chiarimenti.pdf SHA-256: 17fefe9d31240090929b33452f622a40143fb71a443e88d1c830a5a2d3d878d9 07/04/2025 09:27 |
129.82 kB | |
quadro-economico-riferimento-anno-2024.pdf SHA-256: 1731074f2c8e1bfe073f4e0fc14207d017514aa7eeb0742abc3b879004ea6218 10/04/2025 13:43 |
535.49 kB | |
ubicazione-stalli-esistenti.pdf SHA-256: 6ad4a790ed0158a042ef5987cb2cb91e62e6b752ce6a842e5fb32035cc265c62 30/04/2025 09:28 |
247.72 kB |
Chiarimenti
07/04/2025 16:46
Quesito #1
Spett.le S.A.,
in riferimento al bando di gara relativo al servizio in oggetto, siamo con la presente a richiedere gentilmente:
di indicare gli incassi derivanti dalla gestione del servizio oggetto del bando degli anni 2024 2023 2022 2021 2019, specificando se al netto o lordo di IVA. Si chiede la divisione degli incassi per mese, per tipologia (sosta breve, abbonamenti, eventuali APP etc.);
di indicare per gli esercizi 2024 2023 2022 2021 2019 il numero degli eventuali abbonamenti suddivisi per tipologia;
di specificare l'importo del canone versato dal gestore per il servizio oggetto del bando negli anni 2024 2023 2022 2021 2019, specificando se al netto o lordo di IVA;
di indicare a quali e quanti posti auto sono riferiti i suddetti incassi e canone derivanti dal servizio in oggetto negli anni 2024 2023 2022 2021 2019, e quali tariffe venivano applicate in questi esercizi;
di fornire la denominazione della ditta che ha gestito il servizio in oggetto negli ultimi anni;
conferma che per le aree oggetto della concessione non sia dovuto alcun tributo locale, come ad esempio TARSU/TIA/TOSAP/TARES/TARI/TASI e/o altri tributi locali, presenti e futuri, oppure indicare l’importo dei tributi locali che dovessero intendersi applicabili, ed in caso affermativo di quantificarne l'importo relativo ad ogni singola area;
la pubblicazione delle planimetrie, possibilmente in formato DWG.
Ringraziando dell'attenzione, si porgono cordiali saluti.
in riferimento al bando di gara relativo al servizio in oggetto, siamo con la presente a richiedere gentilmente:
di indicare gli incassi derivanti dalla gestione del servizio oggetto del bando degli anni 2024 2023 2022 2021 2019, specificando se al netto o lordo di IVA. Si chiede la divisione degli incassi per mese, per tipologia (sosta breve, abbonamenti, eventuali APP etc.);
di indicare per gli esercizi 2024 2023 2022 2021 2019 il numero degli eventuali abbonamenti suddivisi per tipologia;
di specificare l'importo del canone versato dal gestore per il servizio oggetto del bando negli anni 2024 2023 2022 2021 2019, specificando se al netto o lordo di IVA;
di indicare a quali e quanti posti auto sono riferiti i suddetti incassi e canone derivanti dal servizio in oggetto negli anni 2024 2023 2022 2021 2019, e quali tariffe venivano applicate in questi esercizi;
di fornire la denominazione della ditta che ha gestito il servizio in oggetto negli ultimi anni;
conferma che per le aree oggetto della concessione non sia dovuto alcun tributo locale, come ad esempio TARSU/TIA/TOSAP/TARES/TARI/TASI e/o altri tributi locali, presenti e futuri, oppure indicare l’importo dei tributi locali che dovessero intendersi applicabili, ed in caso affermativo di quantificarne l'importo relativo ad ogni singola area;
la pubblicazione delle planimetrie, possibilmente in formato DWG.
Ringraziando dell'attenzione, si porgono cordiali saluti.
02/05/2025 13:52
Risposta
Si invita a consultare l'allegata faq 1.
faq-1-def-signed-signed.pdf SHA-256: 7b4383e7007b3398c58553e72b6879db7988f3a5f2c1b4eae768f56fa6539161 15/04/2025 16:04 |
464.69 kB | |
nuovi-termini-di-presentazione-offerta-.pdf SHA-256: bf88db6bd56f30d06d41619d5fb8284869687dae74821ad0d7da8df3a5215063 02/05/2025 13:44 |
117.40 kB |
16/04/2025 12:30
Quesito #3
Si chiede di mettere a disposizione sulla piattaforma di gara la Modulistica per la partecipazione alla gara di cui all'art. 2.1. del disciplinare.
02/05/2025 13:53
Risposta
La modulistica per la partecipazione alla gara è disponibile nella piattaforma cliccando sul tasto Partecipa e accedendo alla Busta Amministrativa.
Per ulteriori chiarimenti sulle modalità di partecipazione è disponibile un link , nella parte bassa della Piattaforma, denominato "Norme tecniche di utilizzo"
accedendo al quale è possibile consultare il manuale "Norme tecniche di utilizzo" - Ultima versione - ovvero contattare l'assistenza dedicata agli operatori economici tramite:
tel. 02 40 031 280
e-mail assistenza@tuttogare.it
Per ulteriori chiarimenti sulle modalità di partecipazione è disponibile un link , nella parte bassa della Piattaforma, denominato "Norme tecniche di utilizzo"
accedendo al quale è possibile consultare il manuale "Norme tecniche di utilizzo" - Ultima versione - ovvero contattare l'assistenza dedicata agli operatori economici tramite:
tel. 02 40 031 280
e-mail assistenza@tuttogare.it
nuovi-termini-di-presentazione-offerta-.pdf SHA-256: bf88db6bd56f30d06d41619d5fb8284869687dae74821ad0d7da8df3a5215063 02/05/2025 13:45 |
117.40 kB |
17/04/2025 17:40
Quesito #4
Spett.le S.A.,
con la presente si trasmettono i quesiti di seguito formulati:
-Si chiede la trasmissione della planimetria restituente il posizionamento dei parcometri oggetto di Gara. Ove non disponibile, si chiede l'elenco puntuale dei dispositivi con la rispettiva ubicazione;
-Si chiede un report restituente la marca, il modello, le specifiche tecniche e l'anno di produzione di ciascun parcometro al fine di poter eventualmente ottemperare alla richiesta di adeguamento dei dispositivi prevista al punto 2 dei criteri valutativi (pag. 26 del capitolato);
-Si chiede la trasmissione della planimetria (CTR) delle aree oggetto di Gara, possibilmente in formato DWG.
In attesa di riscontro
L'occasione è gradita per porgere distinti saluti
con la presente si trasmettono i quesiti di seguito formulati:
-Si chiede la trasmissione della planimetria restituente il posizionamento dei parcometri oggetto di Gara. Ove non disponibile, si chiede l'elenco puntuale dei dispositivi con la rispettiva ubicazione;
-Si chiede un report restituente la marca, il modello, le specifiche tecniche e l'anno di produzione di ciascun parcometro al fine di poter eventualmente ottemperare alla richiesta di adeguamento dei dispositivi prevista al punto 2 dei criteri valutativi (pag. 26 del capitolato);
-Si chiede la trasmissione della planimetria (CTR) delle aree oggetto di Gara, possibilmente in formato DWG.
In attesa di riscontro
L'occasione è gradita per porgere distinti saluti
02/05/2025 13:53
Risposta
Si allega FAQ N. 2 ed elenco contenente "Ubicazione Parcometri Esistenti".
faq-2.pdf SHA-256: d17208120e6181599306522aea894fc2237b5d658fb97d248f66218d4604b778 30/04/2025 08:42 |
416.96 kB | |
nuovi-termini-di-presentazione-offerta-.pdf SHA-256: bf88db6bd56f30d06d41619d5fb8284869687dae74821ad0d7da8df3a5215063 02/05/2025 13:46 |
117.40 kB |
18/04/2025 11:22
Quesito #5
Spett.le S.A.,
1) In merito al punto a) della Offerta Economica (Art.17 del Disciplinare) si richiede di chiarire se debba essere espresso il rialzo come riportato al citato Art. 17 o la percentuale offerta sul totale degli incassi come riportato all'Art. 18.3 dello stesso Disciplinare;
2) Si richiede il numero degli stalli attualmente gestiti e la loro localizzazione; si richiedono le tariffe in vigore con la Concessione attualmente in essere;
3) Si richiede se la segnaletica verticale attualmente installata sia di proprietà del Comune o del Concessionario;
4) Inoltre si richiede se il nuovo Concessionario potrà fare affidamento sulla funzionalità dei parcometri attualmente installati al netto delle integrazioni che lo stesso potrà proporre;
5) Si chiede di chiarire quanto riportato al punto 4 della tabella di attribuzione dei punteggi relativi alla Offerta Tecnica in quanto viene espressamente richiesto che i nuovi parcometri aggiuntivi devono avere le stesse caratteristiche riportate al punto 2 che in realtà sono i parcometri attualmente installati e che richiedono interventi di adeguamento funzionale;
6) Si richiede se i sensori di segnalazione di occupazione del singolo stallo resteranno di proprietà del Comune e potranno essere utilizzati dal nuovo Concessionario e di specificare numero, marca e modello dei medesimi sensori;
7) Si richiede se il reintegro previsto dalle norme introdotte con il nuovo Codice della Strada sarà di competenza del Comune o del Concessionario;
8) Si richiede se le altre tipologie di servizi richieste (pagamento multe, acquisto biglietti autobus, etc.) per i parcometri all'Art.11.3 del Capitolato siano già disponibili sulle apparecchiature presenti;
9) Si richiede se i lettori QR Code devono essere resi disponibili su tutti parcometri di nuova fornitura o su quelli esistenti per i quali è richiesto l'adeguamento funzionale;
10) Si richiede se i parcometri nuovi o revisionati devono essere abilitati al pagamento con PagoPA e/o in alternativa mediante QR Code;
11) Si richiede se l'attuale Concessionario abbia messo a disposizione un ufficio per rilascio abbonamenti/permessi e gestione rapporti con l'utenza.
In attesa di riscontro
L'occasione è gradita per porgere distinti saluti
1) In merito al punto a) della Offerta Economica (Art.17 del Disciplinare) si richiede di chiarire se debba essere espresso il rialzo come riportato al citato Art. 17 o la percentuale offerta sul totale degli incassi come riportato all'Art. 18.3 dello stesso Disciplinare;
2) Si richiede il numero degli stalli attualmente gestiti e la loro localizzazione; si richiedono le tariffe in vigore con la Concessione attualmente in essere;
3) Si richiede se la segnaletica verticale attualmente installata sia di proprietà del Comune o del Concessionario;
4) Inoltre si richiede se il nuovo Concessionario potrà fare affidamento sulla funzionalità dei parcometri attualmente installati al netto delle integrazioni che lo stesso potrà proporre;
5) Si chiede di chiarire quanto riportato al punto 4 della tabella di attribuzione dei punteggi relativi alla Offerta Tecnica in quanto viene espressamente richiesto che i nuovi parcometri aggiuntivi devono avere le stesse caratteristiche riportate al punto 2 che in realtà sono i parcometri attualmente installati e che richiedono interventi di adeguamento funzionale;
6) Si richiede se i sensori di segnalazione di occupazione del singolo stallo resteranno di proprietà del Comune e potranno essere utilizzati dal nuovo Concessionario e di specificare numero, marca e modello dei medesimi sensori;
7) Si richiede se il reintegro previsto dalle norme introdotte con il nuovo Codice della Strada sarà di competenza del Comune o del Concessionario;
8) Si richiede se le altre tipologie di servizi richieste (pagamento multe, acquisto biglietti autobus, etc.) per i parcometri all'Art.11.3 del Capitolato siano già disponibili sulle apparecchiature presenti;
9) Si richiede se i lettori QR Code devono essere resi disponibili su tutti parcometri di nuova fornitura o su quelli esistenti per i quali è richiesto l'adeguamento funzionale;
10) Si richiede se i parcometri nuovi o revisionati devono essere abilitati al pagamento con PagoPA e/o in alternativa mediante QR Code;
11) Si richiede se l'attuale Concessionario abbia messo a disposizione un ufficio per rilascio abbonamenti/permessi e gestione rapporti con l'utenza.
In attesa di riscontro
L'occasione è gradita per porgere distinti saluti
30/04/2025 14:11
Risposta
Si allega FAQ N. 3
faq-n.-3.pdf SHA-256: e628941dfdbdac9554625035191b2f781e1e82e40c308a83f51a7596283d1b11 30/04/2025 14:11 |
447.47 kB | |
avviso-differimento-termini.pdf SHA-256: e73790be0ece205bcf3cc207c435e4ec82ee00e4ebf729f9644c7f27925e0600 30/04/2025 14:11 |
139.03 kB |
22/04/2025 16:10
Quesito #6
1. Si chiede di chiarire se tutti gli attuali dipendenti siano assunti con contratto a 20 ore settimanali, come indicato al paragrafo 3.3 del Capitolato, oppure se – come riportato nell’allegato "Informazioni costo del lavoro" – 20 dipendenti risultino assunti a 20 ore settimanali e 1 dipendente a 21 ore settimanali.
2. Si chiede di conoscere il nome del fornitore del software attualmente utilizzato dall’Ufficio Verbali del Comando di Polizia Municipale.
3. Si chiede conferma che la riparametrazione dei punteggi relativi all’offerta tecnica verrà effettuata esclusivamente sui singoli elementi e non sul punteggio complessivo.
4. Si chiede conferma che il riscontro sugli incassi delle penaline, riportato nella risposta al Quesito n. 1, sia stato di competenza dell’attuale Concessionario e che tali penali siano di natura privatistica, emesse dal personale ausiliario in aggiunta alla sanzione prevista dal Codice della Strada.
Si chiede inoltre se l’emissione di penali di tale natura sarà consentita anche al nuovo Concessionario.
5. Si chiede di sapere se agli ausiliari del traffico in forza al Concessionario sarà attribuita l’estensione dei poteri di cui all’art. 12-bis della Legge n. 120 dell’11 settembre 2020, considerato come strumento indispensabile per la gestione dei 33 stalli presso la stazione dei bus.
6. Si richiede di conoscere quanto versato dall’attuale Concessionario per la gestione del servizio nell’anno 2024, specificando l’importo fisso e l’importo variabile, entrambi al netto dell’IVA.
Distinti saluti.
2. Si chiede di conoscere il nome del fornitore del software attualmente utilizzato dall’Ufficio Verbali del Comando di Polizia Municipale.
3. Si chiede conferma che la riparametrazione dei punteggi relativi all’offerta tecnica verrà effettuata esclusivamente sui singoli elementi e non sul punteggio complessivo.
4. Si chiede conferma che il riscontro sugli incassi delle penaline, riportato nella risposta al Quesito n. 1, sia stato di competenza dell’attuale Concessionario e che tali penali siano di natura privatistica, emesse dal personale ausiliario in aggiunta alla sanzione prevista dal Codice della Strada.
Si chiede inoltre se l’emissione di penali di tale natura sarà consentita anche al nuovo Concessionario.
5. Si chiede di sapere se agli ausiliari del traffico in forza al Concessionario sarà attribuita l’estensione dei poteri di cui all’art. 12-bis della Legge n. 120 dell’11 settembre 2020, considerato come strumento indispensabile per la gestione dei 33 stalli presso la stazione dei bus.
6. Si richiede di conoscere quanto versato dall’attuale Concessionario per la gestione del servizio nell’anno 2024, specificando l’importo fisso e l’importo variabile, entrambi al netto dell’IVA.
Distinti saluti.
30/04/2025 14:16
Risposta
Si allega FAQ N. 4
faq-n.-4.pdf SHA-256: 07e2df7c39bb7901d91b558f307985236768bb65f18c48aee5fdddf4c4eced9b 30/04/2025 14:12 |
365.47 kB | |
avviso-differimento-termini.pdf SHA-256: e73790be0ece205bcf3cc207c435e4ec82ee00e4ebf729f9644c7f27925e0600 30/04/2025 14:12 |
139.03 kB |
23/04/2025 17:23
Quesito #7
Nel Capitolato Speciale di Appalto si rileva una discrasia relativamente alla proprietà delle apparecchiature fornite durante il periodo di concessione. Nello specifico, se all'art. 11.3 del capitolato si riporta che "Tutte le apparecchiature fornite durante il periodo di concessione rimangono di proprietà del soggetto concessionario", all'art. 14 si riporta quando segue: "Resta inteso che a scadenza del contratto o in caso di risoluzione tutte le apparecchiature poste in opera dal concessionario quali: parcometri, segnaletica verticale, cartelli indicatori ed altro resteranno in proprietà all'Amministrazione Comunale che potrà disporne per la successiva concessione o appalto." A fronte di quanto sopra, si chiede di chiarire la suddetta discrasia.
Si chiede conferma che non vi siano limiti di pagine per la stesura dell'offerta tecnica.
Distinti saluti.
Si chiede conferma che non vi siano limiti di pagine per la stesura dell'offerta tecnica.
Distinti saluti.
30/04/2025 14:14
Risposta
Si allega FAQ N. 5
faq-n.5.pdf SHA-256: 4486f31d10abce03f41f2372ee968ea38926facef76c90f859d6a2223d55430b 30/04/2025 14:14 |
252.79 kB | |
avviso-differimento-termini.pdf SHA-256: e73790be0ece205bcf3cc207c435e4ec82ee00e4ebf729f9644c7f27925e0600 30/04/2025 14:14 |
139.03 kB |
25/04/2025 11:42
Quesito #8
Spett.le Stazione Appaltante,
di seguito n. 2 quesiti.
Quesito n. 1
Si chiede a codesta Stazione Appaltante se le attività previste per l’upgrade dei parcometri debbano essere effettuate utilizzando dispositivi originali della società produttrice degli stessi (Flowbird) e da ditta da quest’ultima autorizzata e certificata o se possano essere utilizzati dispositivi non originali Flowbird e/o da ditta non autorizzata da Flowbird.
Quanto sopra nel presupposto:
a. che i parcometri di cui si tratta sono di proprietà dell’Ente
b. che saranno affidati in uso al soggetto aggiudicatario dell’appalto per un periodo limitato di soli 24 mesi (salvo proroghe)
c. che l’Ente potrebbe avere interesse, alla fine dell’appalto, di riutilizzare e/o rivendere i propri parcometri
d. che quindi i parcometri dovranno essere perfettamente compatibili con la piattaforma software della Flowbird per la gestione delle informazioni e coperte quindi dai servizi di assistenza e manutenzione gestiti dalla stessa Flowbird.
Risulta evidente infatti che modifiche non autorizzate dei parcometri che incidessero sul software degli stessi, potrebbero inficiare nel futuro l’utilizzo degli stessi con la piattaforma software della Flowbird.
Quesito n. 2
Lo schema per l’assegnazione dei punteggi per la parte tecnica dell’offerta (che prevede un punteggio massimo di 80 punti) è suddiviso in più sezioni.
Nella prima sezione i primi due punteggi sono, chiaramente, alternativi.
Infatti il primo prevede un punteggio sino a 15 punti per la fornitura di 63 (58 +5) PARCOMETRI NUOVI
Il secondo punto prevede un punteggio sino a 5 punti per l’aggiornamento dell’hardware (pinpad numerico e lettore QR Code, ecc.) e del software dei 58 parcometri esistenti.
E’ evidente che se vengono forniti parcometri nuovi, non si può procedere all’upgrade di quelli esistenti.
Ne consegue che i due punti sono alternativi e che, secondo tale schema, nessun partecipante può ricevere il punteggio massimo pari a 80 punti.
SI chiede se la società partecipante alla gara possa formulare ambedue le soluzioni, risultando evidente che ai fini della assegnazione del punteggio tecnico né verrà utilizzato solo uno dei due, quello più alto, non considerando il punteggio più basso.
Cordiali saluti,
di seguito n. 2 quesiti.
Quesito n. 1
Si chiede a codesta Stazione Appaltante se le attività previste per l’upgrade dei parcometri debbano essere effettuate utilizzando dispositivi originali della società produttrice degli stessi (Flowbird) e da ditta da quest’ultima autorizzata e certificata o se possano essere utilizzati dispositivi non originali Flowbird e/o da ditta non autorizzata da Flowbird.
Quanto sopra nel presupposto:
a. che i parcometri di cui si tratta sono di proprietà dell’Ente
b. che saranno affidati in uso al soggetto aggiudicatario dell’appalto per un periodo limitato di soli 24 mesi (salvo proroghe)
c. che l’Ente potrebbe avere interesse, alla fine dell’appalto, di riutilizzare e/o rivendere i propri parcometri
d. che quindi i parcometri dovranno essere perfettamente compatibili con la piattaforma software della Flowbird per la gestione delle informazioni e coperte quindi dai servizi di assistenza e manutenzione gestiti dalla stessa Flowbird.
Risulta evidente infatti che modifiche non autorizzate dei parcometri che incidessero sul software degli stessi, potrebbero inficiare nel futuro l’utilizzo degli stessi con la piattaforma software della Flowbird.
Quesito n. 2
Lo schema per l’assegnazione dei punteggi per la parte tecnica dell’offerta (che prevede un punteggio massimo di 80 punti) è suddiviso in più sezioni.
Nella prima sezione i primi due punteggi sono, chiaramente, alternativi.
Infatti il primo prevede un punteggio sino a 15 punti per la fornitura di 63 (58 +5) PARCOMETRI NUOVI
Il secondo punto prevede un punteggio sino a 5 punti per l’aggiornamento dell’hardware (pinpad numerico e lettore QR Code, ecc.) e del software dei 58 parcometri esistenti.
E’ evidente che se vengono forniti parcometri nuovi, non si può procedere all’upgrade di quelli esistenti.
Ne consegue che i due punti sono alternativi e che, secondo tale schema, nessun partecipante può ricevere il punteggio massimo pari a 80 punti.
SI chiede se la società partecipante alla gara possa formulare ambedue le soluzioni, risultando evidente che ai fini della assegnazione del punteggio tecnico né verrà utilizzato solo uno dei due, quello più alto, non considerando il punteggio più basso.
Cordiali saluti,
02/05/2025 13:53
Risposta
Si allega FAQ N. 6
faq-n.6.pdf SHA-256: 0365e255be952101017b4c3cc80a2c7a8bbb7283bda3e560e93fa2c8b29f22c6 30/04/2025 14:15 |
375.03 kB | |
avviso-differimento-termini.pdf SHA-256: e73790be0ece205bcf3cc207c435e4ec82ee00e4ebf729f9644c7f27925e0600 30/04/2025 14:15 |
139.03 kB | |
nuovi-termini-di-presentazione-offerta-.pdf SHA-256: bf88db6bd56f30d06d41619d5fb8284869687dae74821ad0d7da8df3a5215063 02/05/2025 13:46 |
117.40 kB |
02/05/2025 19:11
Quesito #9
CHIARIMENTO DICHIARAZIONI IMPRESA AUSILIARIA SU DGUE
In merito alle dichiarazioni richieste a nome dell'eventuale impresa ausiliaria nel caso in cui l'O.E: partecipante ricorresse al suddetto istituto, per soddisfare il requisito di partecipazione relativo alla SOA categoria OS10, cl. I, si chiede di confermare che l'impresa ausiliaria NON debba dichiarare requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica professionale stante che tale impresa NON opera nel settore dei servizi di gestione parcheggi.
In caso contrario, si chiede di esplicitare chiaramente quali requisiti deve avere e dichiarare l'impresa ausiliaria ai sensi del p.to 6 del Disciplinare, punto a), specificatamente per i requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica professionale
Restiamo in attesa di Vs cortese riscontro
Cordiali saluti
In merito alle dichiarazioni richieste a nome dell'eventuale impresa ausiliaria nel caso in cui l'O.E: partecipante ricorresse al suddetto istituto, per soddisfare il requisito di partecipazione relativo alla SOA categoria OS10, cl. I, si chiede di confermare che l'impresa ausiliaria NON debba dichiarare requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica professionale stante che tale impresa NON opera nel settore dei servizi di gestione parcheggi.
In caso contrario, si chiede di esplicitare chiaramente quali requisiti deve avere e dichiarare l'impresa ausiliaria ai sensi del p.to 6 del Disciplinare, punto a), specificatamente per i requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica professionale
Restiamo in attesa di Vs cortese riscontro
Cordiali saluti
06/05/2025 17:44
Risposta
L'impresa ausiliaria, qualora presti i requisiti richiesti esclusivamente per la prestazione secondaria (lavorazioni ricadenti nella categoria OS 10 cl. I indicati al punto 3. del disciplinare), è tenuta a dichiarare esclusivamente il possesso del requisito di cui al punto 5.1 lett. b) o in alternativa lett. c).
I requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnica-professionale, nella suddetta ipotesi, restano in capo al concorrente avvalente.
L'impresa ausiliaria deve, inoltre, produrre l'attestazione SOA di cui al suddetto punto 5.1 lett. b) e la documentazione indicata aI punti 15.1.2. (DGUE) e 15.2.
I requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnica-professionale, nella suddetta ipotesi, restano in capo al concorrente avvalente.
L'impresa ausiliaria deve, inoltre, produrre l'attestazione SOA di cui al suddetto punto 5.1 lett. b) e la documentazione indicata aI punti 15.1.2. (DGUE) e 15.2.
06/05/2025 11:35
Quesito #10
Spettabile SA,
si invia la presente per richiedere tre chiarimenti relativi al Terminal BUS:
Q1. considerando che da Capitolato, la sosta sarà consentita per un massimo di 30 minuti senza la tolleranza prevista negli altri casi, gli ausiliari potranno emettere sanzione alla scadenza dei 30 minuti?
Q2. il parcometro (o i parcometri) presente dovranno emettere un ticket con una validità massima pari a 30 minuti?
Q3. l'area Terminal Bus si configura come un'area di sosta rapida all'interno del terminal, destinata agli accompagnatori che desiderano salutare o accompagnare i passeggeri, consentendo una breve fermata per il saluto e per il carico/scarico bagagli dal veicolo. In tale situazione, la natura del parcheggio consentirebbe all'utenza del terminal di sostare temporaneamente anche al di fuori dei 33 stalli in concessione, per l'accompagamento dei passeggeri del veicolo e un rapido carico/scarico bagagli. Durante la fase di concessione, sarà prevista per gli ausiliari la possibilità di sanzionare i veicoli che sostano, anche temporaneamente, al di fuori degli stalli di concessione?
Cordiali saluti
si invia la presente per richiedere tre chiarimenti relativi al Terminal BUS:
Q1. considerando che da Capitolato, la sosta sarà consentita per un massimo di 30 minuti senza la tolleranza prevista negli altri casi, gli ausiliari potranno emettere sanzione alla scadenza dei 30 minuti?
Q2. il parcometro (o i parcometri) presente dovranno emettere un ticket con una validità massima pari a 30 minuti?
Q3. l'area Terminal Bus si configura come un'area di sosta rapida all'interno del terminal, destinata agli accompagnatori che desiderano salutare o accompagnare i passeggeri, consentendo una breve fermata per il saluto e per il carico/scarico bagagli dal veicolo. In tale situazione, la natura del parcheggio consentirebbe all'utenza del terminal di sostare temporaneamente anche al di fuori dei 33 stalli in concessione, per l'accompagamento dei passeggeri del veicolo e un rapido carico/scarico bagagli. Durante la fase di concessione, sarà prevista per gli ausiliari la possibilità di sanzionare i veicoli che sostano, anche temporaneamente, al di fuori degli stalli di concessione?
Cordiali saluti
16/05/2025 11:54
Risposta
Si allega FAQ N. 7
faq-n.7.pdf SHA-256: 055874cd921b576d846f6a5b9fd5cc522ac6486c826ce58d921bac93459ebbaa 16/05/2025 11:54 |
208.18 kB |