Inviato esito

Gara #683

Progetto di videosorveglianza territorio comunale "Ragusa Sicura" - POC Legalità 2014/2020 — Asse 2

Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

28/01/2025
Negoziata
Forniture
€ 197.739,91
CASCONE LORENZO

Categorie merceologiche

323235 - Sistema di videosorveglianza

Lotti

Inviato esito
1
B4A86837A4
Qualità prezzo
Progetto di videosorveglianza territorio comunale “RAGUSA SICURA”

Fornitura, installazione e configurazione di un Sistema di lettura targhe connesso ed integrato al Sistema SCNTT del Ministero degli Interni e di un sistema di Videosorveglianza cittadina con I.A. su strade e zone di interesse di Pubblica Sicurezza nel territorio comunale - Progetto denominato “RAGUSA SICURA”

€ 185.823,57
€ 8.321,94
€ 3.594,80
€ 128.965,03
DD n. 2933 del 27.05.2025
Codice Fiscale Denominazione Ruolo
04579020878 Mandarin spa
Visualizza partecipanti

Scadenze

07/02/2025 23:59
12/02/2025 09:00
12/02/2025 09:05

Allegati

determina-aggiudicazione-verbali-di-gara-dd-n.-2933-del-27.05.2025.pdf
SHA-256: 2f952a6cfb0abe6e17125604cc06f097ad5aff4c406e30db4b6d4e7c152706ae
27/05/2025 11:21
5.46 MB

Chiarimenti

30/01/2025 13:10
Quesito #1
Buongiorno, desideriamo richiedere alcuni chiarimenti in merito ai seguenti punti:
1. In riferimento agli importi di gara si chiede conferma che:
· Importo a base di gara (compresi oneri di sicurezza e costo manodopera): sia pari a €197.739,91 oltre IVA;
· Oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza siano pari a € 3.594,80;
· Costi manodopera siano pari a € 8.321,94.
2. Si chiede conferma che non è prevista la presentazione della garanzia provvisoria in fase di gara;
3. Si chiede conferma che sia possibile il caricamento di un file zip all’interno della Busta Tecnica, in caso di più documenti da caricare.
31/01/2025 12:04
Risposta
1. Così come previsto a pagina 2, punto 4) della Lettera di invito : l'mporto a base di gara (compresi oneri di sicurezza e costo manodopera) è di € 197.739,91;
2 .Così come previsto a pagina 5, punto 17) della Lettera di invito: non è richiesta la presentazione della garanzia provvisoria;
3. Nel caso debbano essere caricati più documenti all'interno dell'offerta tecnica, l' O.E. può produrre un unico file .zip purchè firmato digitalmnte così come ogni documento inserito nella cartella zippata.
31/01/2025 14:20
Quesito #2
Buongiorno,
facendo riferimento al punto 37 (Livelli di servizio SLA) del Capitolato Speciale d'Appalto si chiede se le tempistiche indicate nella colonna "tempo di risoluzione" siano da riferirsi ad un intervento fisico e dunque "in loco", o sia da intendersi anche la risoluzione gestita tramite collegamento da remoto.


03/02/2025 12:03
Risposta
Si chiarisce che, visto il punto 37 del CSA, per quanto riguarda la risoluzione del guasto si può intervenire da remoto qualora l'intervento è risolutivo ma se non lo fosse è necessario un intervento in loco rispettando i tempi di risoluzione indicati in tabella all'art. 37

03/02/2025 12:28
Quesito #3
1) Si chiede di indicare qual è l’attuale sistema SW di lettura Targhe in uso dall’Amministrazione Comunale, visto che nella relazione tecnica viene riportato: “L’impianto in oggetto è suddiviso in 2 Sistemi VDS, uno non modificato riguarda il sistema di lettura targhe collegato al SNCTT l’altro è oggetto di modifica come di seguito specificato”

2) Si chiede di confermare quanto riportato nel documento di gara Analisi dei prezzi, relativamente alla posizione Nr 1 che il solo elemento SW richiesto è quello riportato alla posizione “(L) Software licenza SCNTT cadauno” e che quindi le licenze SW per ogni singolo canale sono in possesso dell’Amministrazione Comunale e non fanno parte della fornitura oggetto di gara.

3) Si chiede di confermare che le telecamere bullet di contesto richieste debbono avere una risoluzione di 4 Megapixel come riportato nella relazione tecnica di progetto.

4) Si chiede di confermare che tutti i pali di sostegno su cui andranno installate le telecamere sono esistenti.

5) Si chiede di confermare che per la realizzazione del sistema di videosorveglianza non sono necessarie opere edili quali scavi, posa tubazioni o quadri di distribuzione stradale così come riportato nel documento di analisi prezzi.

6) Si chiede di chiarire in cosa consiste la voce di prezzo, presente nel documento analisi dei prezzi,

“(L) Opere di allaccio alla ,linea elettrica comunale cadauno” visto che per le telecamere bullet di contesto è valutata 120,00€ mentre per le telecamere di lettura targhe è valutata 65,00€ e per le telecamere PTZ non è valutata.

7) Si chiede di confermare che le attività di manutenzione descritte nel documento di gara Manutenzione sono a carico dell’Amministrazione Comunale come descritto al paragrafo 1:
“1. Servizio di manutenzione
Nel seguente paragrafo è descritto il Servizio di Manutenzione richiesto, inteso come il complesso delle attività mirate al mantenimento in efficienza degli impianti oggetto del presente appalto avrà una durata di 60 mesi a totale carico dell’Amministrazione Comunale.” visto anche che tali attività non vengono compensate o menzionate nel documento Analisi dei prezzi, Computo Metrico Estimativo e Elenco Prezzi.





06/02/2025 16:57
Risposta
1) L'attuale sistema SW di lettura targhe utilizzato per il collegamento SCNTT è V_SUITE della Vigilante;
2) Come da computi metrico, voce NP.01, il varco deve essere compreso di tutti gli oneri comprese le licenze SW per colegamento SCNTT e Videoserver per anni cinque (5 anni);
3) Le telecamere di contesto devono essere minimo 4MPIX con I.A.;
4) Si, i pali di sostegno su cui andranno installate le telecamere sono gìa esistenti;
5) Nella realizzazione del sistema di videosorveglianza devono essere comprese tutte le opere edili necessarie al collegamento dei varchi alle cassette di derivazione Enel comunali più vicine;
6) La differente valutazione di prezzo è dovuta al fatto che le telecamere di contesto necessitano di alimentatore Power Injector, le telecamere di lettura targhe necessinato solo del collegamento Enel, le PTZ hanno l'alimentatore già compreso;
7)Si conferma che l’attività di manutenzione successiva alla fase di collaudo resta a carico dell’Amministrazione Comunale e la Ditta Aggiudicataria si farà carico della garanzia come da CSA.



03/02/2025 17:52
Quesito #4
E' possibile partecipare in avvalimento (premiale) o in RTI, anche se l'operatore economico non ha dichiarato tale volontà in seno alla manifestazione di interesse ?



07/02/2025 09:44
Risposta
Anche se non espressamente previsto dalla lettera di invito, in conformità a quanto previsto dall'art. 68 comma 19 del D.Lgs. 36/2023: "In caso di procedure ristrette o negoziate [...] l'operatore economico invitato individualmente [...] può presentare offerta o trattare per sé o quale mandatario di operatori riuniti" è pertanto possibile che l'O.E. partecipi in RTI anche se tale volontà non è stata espressa precedentemente in fase di manifestazionedi interesse.
Altresì, l'O.E., può partecipare in avvalimento ai soli fini premiali. In conformità all'art. 104 del D.Lgs. 36/2023 e secondo le indicazione del bando-tipo n. 1-2023 di Anac, allegherà nell'offerta tecnica il contratto di avvalimento, specificando che intede avvalersi delle risorse altrui per migliorare la propria offerta. Si rammenta che ai sensi dell'art. 104 comma 12 del D.Lgs. 36/2023, cosi come novellato dal recente decreto correttivo del codice egli appalti, "nei soli casi in cui l'avvalimento sia finalizzato a migliorare l'offerta, non è consentito che partecipino alla medesima gara l'impresa ausiliaria e quella che si avvale delle risorse da essa messe a disposizione, salvo che la prima non dimostri in concreto e con adeguato supporto documentale, in sede di presentazione della propria domanda, che non sussistono collegamenti tali da ricondurre entrambe le imprese ad uno stesso centro decisionale".


04/02/2025 16:19
Quesito #6
In merito alla procedura negoziata in oggetto, si chiede cortesemente di voler chiarire quanto segue.
Dai documenti tecnici si evince che la rete da realizzare sarà un’estensione della rete di videosorveglianza già esistente sul territorio comunale. Al fine di poter proporre la miglior soluzione possibile si chiede di poter conoscere:
1)Layout della rete esistente: Layout della rete in esercizio, con indicazione georeferenziata dei punti di ripresa e dei POP che compongono la rete. Questo è essenziale per valutare come raggiungere i nuovi punti di ripresa: a partire dagli esistenti e/o con nuovi POP sul territorio. Tipologia di apparati radio utilizzati (marca, modello).
2) Elenco georeferenziato POP: Elenco dei siti (POP, Point Of Presence) di pertinenza comunale da poter utilizzare per la realizzazione della rete di trasporto (radio/fibra) a servizio della nuova rete di videosorveglianza. Al p.to 26.5 è del capitolato tecnico è specificato “Ove non raggiungibile la postazione di ripresa da parte della rete hyperlan la ditta aggiudicataria provvederà a trovare soluzione per ripetere il segnale fino a Server senza nessun costo aggiuntivo”. La proprietà dei siti da utilizzare per la raggiungibilità del generico punto di ripresa dev’essere evidentemente di proprietà e/o pertinenza comunale, risulta
pertanto indispensabile avere la lista dei siti da poter utilizzare allo scopo. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, edifici di proprietà, torri faro, serbatoi acquedotto comunale, muri cinta cimitero, etc … Nel computo metrico sono previsti 4 settori Hiperlan (5GHz, 120°), ma non è specificato dove questi debbano essere installati per la copertura radio del territorio.
3) Sistema lettura targhe: A pag. 22 del capitolato tecnico si fa riferimento all’integrazione con l’esistente sistema di lettura targhe (UNI10772 e collegato al sistema SCNTT). Al fine di poter proporre una soluzione efficiente, si chiede di poter conoscere quale sia l’attuale sistema in uso (produttore, versione, etc…)
4) Sistema VMS (Video Management System) attuale: si chiede di poter conoscere i dettagli del sistema VMS in esercizio: produttore, eventuale livello di licenza, numero canali, NVR e/o server esistenti, postazioni di controllo;
5) Alimentazione elettrica: Nel progetto non è specificato il tipo di alimentazione per i punti di ripresa da realizzare.
Si chiede di poter conoscere la tipologia di alimentazione per ciascun punto di ripresa:
1. Diretta. Fornitura elettrica in prossimità del punto di ripresa e/o collegamento al quadro di zona della pubblica illuminazione, a monte del crepuscolare/temporizzatore
2. Ciclo lampione. Punto di ripresa su palo della P.I. ma troppo lontano dal quadro di zona per poter passare linea elettrica dedicata.
Nel caso 2, stante a quanto riportato nel Capitolato speciale d’Appalto (pag 13, punto 25.c) si dovrebbe attivare una nuova fornitura elettrica a carico dell’amministrazione.
Si chiede meglio definire la condizione “…ove non presente nelle vicinanze un contatore dell’ente già attivo”. Cosa è da intendersi per “vicinanze”? Si vorrebbe conoscere se in questi casi l’amministrazione debba farsi carico dell’alimentazione elettrica (nuova fornitura) e se l’offerente debba farsi carico della risoluzione del problema, posando una linea elettrica dedicata con relativi lavori di scavo o con quadro a batteria con ciclo lampione per alimentazione degli apparati durante il giorno




06/02/2025 16:57
Risposta
1) Trattandosi di struttura Hyperlan nuova, la rete in esercizio non può essere utilizzata, i punti POP saranno individuati dalla Ditta aggiudicataria in modo da raggiungere tutti i punti di ripresa indicati al punto 23 all’art. 6 del CSA utilizzando tutti i siti comunali messi a disposizione. Qualora non fosse possibile raggiungere i punti di ripresa la Ditta aggiudicataria provvederà, senza costi aggiuntivi imputabili alla stazione appaltante, all’installazione di nuovi POP necessari al completamento del progetto, come da punto 26 art. 5 del CSA.
2) Il Comune metterà a disposizione tutti i siti comunali esistenti nel territorio, qualora non fosse possibile raggiungere i punti di ripresa la Ditta aggiudicataria provvederà, senza costi aggiuntivi imputabili alla stazione appaltante, all’installazione di nuovi POP necessari al completamento del progetto, come da punto 26 art. 5 del CSA.
3) Il sistema di lettura targhe esistente, collegato al sistema SCNTT, utilizza SUITE e telecamere “VIGILATE”.
4) Il sistema VMS attualmente utilizzato non è utilizzabile poiché non gestisce la parte di I.A., pertanto si deve prevedere un nuovo sistema VMS capace di gestire la parte di I.A. in particolare le ricerche per similitudine, tipo “volto-veicolo-oggetto”.
5) L’alimentazione elettrica è diretta ed allacciata al contatore ENEL comunale più vicino al sito di ripresa come da punto 25 lettera C del CSA.



04/02/2025 17:18
Quesito #7
Gentile Amministrazione, con la presente si richiedono i seguenti chiarimenti:
1) Si chiede di confermare la giusta interpretazione sui criteri di punteggio riportati a pag 21 del capitolato speciale d’appalto, ovvero che i punteggi, sebbene riportati nel criterio Sistema di rete Hiperlan:
· Qualità del software. Nel dettaglio: grado di flessibilità, grado di modularità e di espandibilità, semplicità di utilizzo e di gestione, sicurezza, apertura a modalità di utilizzo in mobilità;
· Qualità del software in termini di integrazione al sistema già in uso all’ente
si riferiscono alle piattaforme software da fornire in offerta.
2) Si chiede di indicare quali sono i sistemi software attualmente in uso.
3) Si chiede di fornire le coordinate dei punti di raccolta Hyperlan indicati a pag 18 del capitolato speciale d’appalto, ovvero: Serbatoio selvaggio, Petrulli, Marina di Ragusa, Porto, Sal Luigi al fine di poter dimensionare correttamente la rete.



06/02/2025 16:57
Risposta
1) I software utilizzati per il monitoraggio della rete Hyperlan sono Piattaforma di monitoraggio UBIQUITI AIR CONTROL, quindi gli apparati forniti dalla Ditta aggiudicatrice dovranno essere perfettamente integrabili al sistema esistente.
Saranno valutati tutti gli eventuali software di controllo e monitoraggio remoto capaci di integrare l’intera infrastruttura HYPERLAN Comunale.
2) I software della rete Hyperlan, attualmente utilizzati, sono UBIQUITI e MIMOSA.
3) Le coordinate dei punti richiesti sono le seguenti:
• Selvaggio 36.911301, 14.708077
• Petrulli 36.917461, 14.734043
• Marina di Ragusa 36.786646, 14.544313
• Porto 36.779910, 14.546555
• San luigi 36.927285, 14.704807

04/02/2025 21:52
Quesito #8
Buonasera, nel documento denominato Capitolato speciale d'appalto all'art. 22 - Struttura del sistema e requisiti generali - para denominato Telecamere, punto 7, si definisce che "IL sistema di telecamere di lettura targhe dovrà essere integrato in toto al sistema già esistente [...]", al successivo art. 26 - Infrastruttura di rete wireless al punto 4, si specifica che "Gli apparati forniti dovranno rispettare le caratteristiche minime indicate nella “RTS-Relazione Generale eTecnica”". Nella relazione tecnica viene individuato un software di "gestione" delle telecamere lettura targhe specifico.
Si domanda, dunque, in relazione ai punti sopracitati se il sistema che verrà proposto in fase di offerta debba:
1. Integrarsi (e dunque "coesistere") con il sistema software indicato nella relazione tecnica;
2. Sostituire in toto il sistema individuato dalla relazione tecnica.
Quanto sopra richiesto fermo restando che nell'eventualità del punto 2 della richiesta, il sistema dovrà interagire con il sistema di videocamere già installato.


06/02/2025 16:58
Risposta
1) La tipologia del sistema SCNTT proposto in fase di offerta può essere coesistente o perfettamente integrato al sistema già in uso dall’Ente .
Si specifica che la differenza sostanziale fra integrazione e coesistenza consisterà nella diversa valutazione in termini di punteggio per i criteri di valutazione dell’offerta tecnica.
2) Tutti i sistemi di ripresa dovranno essere perfettamente integrati con il sistema di videosorveglianza comunale esistente.

06/02/2025 22:35
Quesito #9
1) Si chiedono maggiori dettagli sulle quattro giornate lavorative di formazione e assistenza di cui due su chiamata.
Si intendono 2 giornate lavorative prima del collaudo e successive 2 giornate lavorative a discrezione della stazione appaltante?
Le 2 giornate (siano esse prima del collaudo che quelle a chiamata) devono essere consecutive?

2) Relativamente alla richiesta di software di gestione delle telecamere di lettura targhe e di contesto, i predetti software dovranno sostituire quello esistente e dunque integrare le telecamere già installate?


07/02/2025 12:04
Risposta
1) La formazione del personale addetto all’utilizzo di tutti i sistemi avverrà in due step differenti:
Primo step - Formazione della durata di due giornate lavorative da svolgersi successivamente alla messa in servizio di tutti i sistemi in appalto;
Secondo step – Formazione della durata di due giornate lavorative, con date a discrezione dell’Amministrazione nelle modalità indicate nel punto 34 art. 3, da svolgersi entro la data del collaudo (che sarà fissata dalla stazione appaltante).
Per quanto riguarda la consecutività o meno delle giornate di formazione la stazione appaltante si riserva la facoltà di scegliere al momento della programmazione della formazione.


2) Il sistema VDS di contesto dovrà essere integrato al sistema di videosorveglianza comunale esistente.
Il software di gestione del sistema SCNTT non dovrà assolutamente essere sostituito da altro software. La tipologia del sistema SCNTT proposto in fase di offerta può essere coesistente, certificato e collegato sistema SCNTT presso CEN di Napoli, o perfettamente integrato al sistema già in uso all’ente. Si specifica che la differenza sostanziale fra integrazione e coesistenza consisterà nella diversa valutazione in termini di punteggio per i criteri di valutazione dell’offerta tecnica

Elenchi e qualifiche fornitori
Altre iniziative e informazioni

Comune di Ragusa

C.so Italia, 72 Ragusa (RG)
Tel. 0932.676111
Email: info@comune.ragusa.it - PEC: protocollo@pec.comune.ragusa.it
HELP DESK
- assistenza@tuttogare.it - 02 40 031 280
HELP DESK
- assistenza@tuttogare.it - 02 40 031 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00